Profilo della pianta
Nel primo anno di vita l'antillide forma rigogliose foglie verdi a rosetta che si sviluppano sul terreno. Da loro germogliano, a partire dal secondo anno, dei gambi fioriti, che nelle coltivazioni possono raggiungere anche i 90 cm di altezza e che fioriscono in abbondanza da aprile fino a giugno. Durante le giornate calde, chi si trova vicino a un campo di antillide può sentire con chiarezza il ronzio degli insetti. Perché i fiori di questa pianta, ricchi di nettare, sono molto apprezzati sia dai bombi che dalle farfalle.
Ogni capolino di antillide è formato da numerosi fiori allungati ed è circondato da una corona di foglie verdi. A differenza di altri fiori nel regno vegetale, i singoli fiori di antillide non si aprono mai completamente, bensì formano uno spazio sulla cui base si raccoglie il nettare. Ma solo gli insetti con proboscide riescono a raggiungere questo nettare. I sepali lanuginosi, di consistenza setosa, circondano i singoli fiori come un involucro tondeggiante e sembrano proteggerli e dare loro rifugio. Solo di tanto in tanto i singoli tubicini fioriti appassiscono e diventano di colore marrone-arancione. Chi osserva a distanza, rimane colpito dalla distesa di questi fiori, di colore giallo-arancione intenso, luminosi.
L’antillide, pianta che predilige i terreni calcarei, può trovarsi in campi e prati non coltivati, sul ciglio delle strade così come sui pendii assolati, ma mai dove il suolo è eccessivamente fertilizzato.